"Adua: la sconfitta di un’utopia" in 150. Storie d'Italia in seguito Tutta un'altra storia



Carlo Lucarelli racconta la prima impresa coloniale italiana e una delle prime memorabili sconfitte che l'esercito unitario subisce in territorio africano. Il fascino di Massaua e le prime emozioni del "mal d'Africa", l'opportunità di una nuova Italia oltremare, di terre da vivere e abitare, di imprese industriali, di potere, sono il punto di partenza di questa affascinante narrazione, attraverso cui scopriamo e riconosciamo alcune delle caratteristiche dell'essere italiani. La necessità dell'avventura coloniale, la sconfitta di Dogali e il conseguente trattato con il Negus Menelik fanno da sfondo alla guerra che si combatte in territorio eritreo e che porterà alla più grande sconfitta di un esercito europeo in Africa. E' il 1896, la sconfitta di Adua, raccontata da Lucarelli anche nelle pagine del suo romanzo L'Ottava vibrazione, diventa il simbolo di un'utopia interrotta.




In edicola nell'aprile 2011 con il titolo 150 Le storie di Italia esce in libreria nell'ottobre del 2011 con il titolo Tutta un'altra storia



150. LE STORIE D'ITALIA
una produzione GUSH
a cura di Andrea Camilleri e Giovanni De Luna

150. Le storie d'Italia è la storia dell’Italia, dall’Unità a oggi, raccontata dai più grandi autori italiani contemporanei, in 8 DVD distribuiti in edicola a partire dall'aprile 2011 con l'Espresso.
Attraverso la narrazione dei momenti cruciali della nostra storia, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, Alessandro Baricco, Dacia Maraini, Sandro Veronesi, Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo raccontano le storie degli uomini e delle donne che hanno fatto l’Italia, ossia gli aspetti più umani della storia nazionale, la forza e la debolezza di un popolo, i cambiamenti sociali, le vicende personali che hanno modificato il corso degli eventi.
La cura del progetto è affidata allo scrittore Andrea Camilleri e allo storico Giovanni De Luna. Gli otto filmati che costituiscono la serie 150 sono prodotti da Gush. In essi confluiscono le immagini degli autori e quelle delle Teche Rai e dell'Istituto Luce. La regia del progetto è di Franco Angeli. La ricerca e la cura dei materiali d’archivio sono di Vanessa Roghi.
L’obiettivo di 150 è affidare la trasmissione del sapere storico ai grandi comunicatori odierni che, infrangendo la rigidità dell’accademia e la superficialità del senso comune, tracciano un affresco storico emozionante e avvincente, e quindi accessibile al grande pubblico.
Il valore aggiunto rispetto ad altri programmi di storia è quello di proporre una “sfida tra narrazioni”, incrociando i percorsi della letteratura e della storiografia, del romanzo e della ricerca, e confrontandoli sul terreno strategico della memoria. Gli scrittori che abbiamo coinvolto hanno affrontato questi temi nei loro romanzi.
La scelta degli argomenti pone l’accento su episodi determinanti della storia italiana e sugli avvenimenti che hanno contribuito a costituire un’identità nazionale e un tessuto sociale comunitario.
Questi i titoli delle puntate:
Andrea Camilleri – I mille, la Sicilia, l’Unità
Carlo Lucarelli – Adua: la sconfitta di un’utopia
Melania Mazzucco – Emigranti: la ricerca della felicità
Alessandro Baricco – Caporetto: il racconto di un’infamia
Dacia Maraini – La vergogna delle leggi razziali
Sandro Veronesi – Gli italiani invisibili del boom economico
Giancarlo De Cataldo – Il terrorismo e il caso Moro: un Paese interrotto
Francesco Piccolo – La televisione che ci ha cambiati
Ogni puntata della serie è inoltre ulteriormente valorizzata dai contenuti extra. Affidati alla cura, alla voce e all’immagine di Andrea Camilleri, gli extra forniscono una ricca antologia dei più grandi romanzi ambientati nel periodo storico appena raccontato dagli autori contemporanei. Questa sezione, chiamata Biblioteca, renderà la serie 150 un importante strumento didattico per le scuole medie e superiori e per chiunque voglia approfondire la conoscenza degli ultimi 150 anni della nostra storia.
Un secondo contenuto extra, intitolato Come eravamo, contiene una “panoramica” sull’Italia di quegli anni, sui costumi, la moda, l’economia, i fatti e i personaggi più significativi, scelti e raccontati da Andrea Camilleri.


--------


TUTTA UN’ALTRA STORIA è l’Italia degli ultimi 150 anni, dall’Unità a oggi, raccontata dai più grandi autori italiani contemporanei.

Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, Alessandro Baricco, Dacia Maraini, Sandro Veronesi, Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo ci regalano un’interpretazione unica degli eventi che hanno cambiato il nostro popolo. Un progetto curato dallo scrittore Andrea Camilleri e dallo storico Giovanni De Luna per otto documentari storici che hanno la stessa capacità di emozionare, coinvolgere e commuovere dei grandi romanzi. Ogni puntata è impreziosita da originali contenuti extra realizzati dagli stessi curatori: una contestualizzazione dei fatti narrati dagli autori, una panoramica su “com’eravamo” nelle diverse stagioni della nostra storia e una bibliografia letteraria, che suggerisce i titoli dei principali romanzi da leggere per conoscere meglio l’Italia.

Il cofanetto contiene 8 documentari in 4 dvd. E in vendita da fine ottobre 2011 a 24,99 euro, nelle librerie e nei web store.

E’ una produzione Gush – Raitrade.