"Almanacco del cinema" Micromega 7/2006 euro 10,00

Carlo Lucarelli ci parla del suo rapporto con il cinema e la tv. Censure, aneddoti, particolarità e curiosità... si parla ovviamente anche di Coliandro che ha dovuto aspettare anni per ottenere il successo meritato. Si parla inoltre del fantomatico film Lupo Mannaro, sceneggiato da lui stesso e che giace nei magazzini mediaset, di Almost Blue....



MicroMega propone un numero del tutto eccezionale: un almanacco del cinema italiano. Un intero numero "scritto" dalle voci più rappresentative del nostro cinema, presente, passato e futuro. Mario Monicelli ricostruisce assieme a Curzio Maltese mezzo secolo di storia "italiota". Gabriele Salvatores e Cristina Comencini, in un dialogo inedito, ci svelano il segreto di un cinema intelligente e popolare. Ferzan Ozpetek narra la sua poetica, le sue fantasie, le sue manie, e come per lui cinema ed emozione coincidano; Silvano Agosti, regista costretto ad essere 'di nicchia', racconta la sua esperienza attraverso cinque continenti e il Sessantotto; Gianni Amelio consiglia 'due o tre cose' su quel mestiere che forse non è un mestiere ma una battaglia, la regia; Marco Bellocchio riflette su gabbie e libertà incontrate nel suo percorso umano e artistico e nella cultura di sinistra; e ancora il j'accuse di Anna Galiena sulle delle difficoltà che può incontrare un attore a far emergere il proprio talento nel Belpaese. Alcuni tra i maggiori sceneggiatori italiani - Furio Scarpelli, Sandro Petraglia, Vincenzo Cerami e Lidia Ravera - ci spiegano l'arte di scrivere per il cinema. Donatella Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Jasmine Trinca e Isabella Ferrari si interrogano su come è cambiato il mestiere di attrice nell'era del Grande Fratello. Kim Rossi Stuart racconta a Lidia Ravera il suo passaggio da sex symbol ad autore di talento. Tre fra i più promettenti giovani registi del nostro Paese - Matteo Garrone, Saverio Costanzo, Paolo Sorrentino - dialogano su stili e contenuti del nuovo cinema italiano. E non mancano gli spunti polemici: Marco Tullio Giordana denuncia monopoli, cupole e corporazioni che impediscono al nostro cinema di decollare e Vieri Razzini punta il dito contro le commissioni censura nel nostro Paese, più interessate a salvaguardare i potenti che i cittadini. E ancora, come si coniuga l'arte cinematografica con le esigenze del mercato pubblicitario? Provano a rispondere in un dialogo Daniele Luchetti, Gabriele Muccino e Oliviero Toscani. Due produttori indipendenti - Roberto Cicutto (Mikado) e Angelo Barbagallo (Sacher) - in un serrato confronto con Giancarlo Leone e Giampaolo Letta, rispettivamente amministratori delegati dei due colossi del cinema italiano, Raicinema e Medusa. Infine Carlo Lucarelli ci racconta il suo (ambiguo) rapporto con il grande (e il piccolo) schermo mentre filosofi e critici si interrogano sul rapporto tra immagini e pensiero.

Sommario:
DIALOGHI 1
Curzio Maltese, Mario Monicelli
De te fabula narratur. Mezzo secolo di storia 'italiota' tra generosità collettiva e 'soliti mostri' 3
IL SASSO NELLO STAGNO 1
Marco Tullio Giordana
Il grande scherno 13
ICEBERG
l'arte e il mestiere
Ferzan Ozpetek L'assenza più acuta presenza 19
Silvano Agosti Limone e cioccolato 25
Gianni Amelio Registi si nasce? 32
Marco Bellocchio In Italia comandano i morti 34
Anna Galiena Il sistema dei sogni 40
DIALOGHI 2
Gabriele Salvatores Cristina Comencini
Segreti e pellicole (presentazione di Mario Sesti) 49
DIALOGHI 3
Donatella Finocchiaro Valeria Bruni Tedeschi Jasmine Trinca Isabella Ferrari
C'è ancora posto per le dive? 57
Lidia Ravera, Kim Rossi Stuart (conversazione con)
Anche bello (e bravo) va bene 65
IL SASSO NELLO STAGNO 2
Vieri Razzini
La censura non è uguale per tutti 69
DIALOGHI 4
Matteo Garrone Paolo Sorrentino Saverio Costanzo
Il giovane cinema cresce 73
Daniele Luchetti Gabriele Muccino Oliviero Toscani
Ciak, si vende 81
FILOSOFIA/FILOSOFIE
Giacomo Marramao, Stefano Velotti, Pietro Montani, Umberto Curi , Bernard Stiegler , Edoardo Bruno
Cinema come filosofia 93
DIALOGHI 5
Roberto Cicutto, Giancarlo Leone, Angelo Barbagallo, Giampaolo Letta
L'industria del cinema (che non c'è) 117
Sandro Petraglia, Furio Scarpelli, Lidia Ravera, Vincenzo Cerami
Nella cucina del cinema 133
PAROLE/IMMAGINI
Carlo Lucarelli
Il 'mio' cinema 151
Notizie sugli autori 157