"Corpo a corpo - interviste impossibili"- (Einaudi,
2008) a cura di Valentina Alferj, Barbara
Frandino - pp. 224 - € 16,00 - ISBN 9788806193874
Contiene interviste impossibili di
Alessandro
Baricco, Victoria Cabello, Andrea Camilleri,
Vinicio Capossela, Ramin Bahrami, Gianrico
Carofiglio, Emma Dante, Carlo Lucarelli,
Piergiorgio Odifreddi, Tommaso Pincio,
Antonio
Scurati, Walter Siti, Gianmaria Testa
Carlo Lucarelli intervista Edgar Allan
Poe

Tredici grandi autori in un corpo a
corpo
impossibile e straordinario: ognuno
di loro
sceglie un amore lontano, un maestro,
un
doppio, un nemico. E gli fa un sacco
di domande.
Immaginate che Tex Willer esca dalle
vignette,
cappello in mano, esclamazioni in bocca,
e che passeggi sulla terra spaesatissimo.
Immaginate che incontri Gianrico Carofiglio,
che da sempre lo ama. Immaginate cosa
si
direbbero.
Fate lo stesso esercizio altre dieci
volte,
pensando a dieci incontri impossibili
che
diventano più veri del vero. Andrea
Camilleri,
con la sua consueta arguzia, induce
Venerdì
a esprimere le sue sfrontatissime teorie
su Robinson e sullo schiavismo. Piergiorgio
Odifreddi, matematico impertinente,
incrocia
Galileo Galilei in carne e ossa, portandolo
a rivivere parola per parola la sua
abiura.
Alessandro Baricco e Victoria Cabello
intervistano
in duetto telepatico Rossini.
E immaginate che Antonio Scurati confessi
Garibaldi; che Carlo Lucarelli possa
parlare
con Edgar Allan Poe; che Walter Siti
incontri
Ercole, dio borgataro; che Vinicio
Capossela
discuta di musica con Bach; che Emma
Dante
s'imbatta in Polifemo; che Tommaso
Pincio
pungoli Kurt Cobain; che Gianmaria
Testa
chiacchieri con Fred Buscaglione.

Insomma, il gioco è questo: si chiede
ad
alcuni grandi scrittori, artisti, musicisti,
intellettuali del nostro tempo di scegliere
un personaggio, rovistando nel tempo
lungo
della Storia. Può essere un personaggio
letterario
o mitologico o storico o immaginario:
l'importante
è che ci pensino molto bene, perché
deve
trattarsi non di un personaggio qualsiasi,
ma del loro personaggio. Di qualcuno
a cui
hanno delle domande da fare. E anche
inventarsi
le risposte diventa una forma d'interrogazione
o di rispecchiamento, se ci si lascia
guidare
da un'ossessione, da una simmetria,
dall'ironia
o dalla complicità.
Un gioco nuovo che si misura con la
tradizione:
erano i primi anni Settanta quando
la Rai
rivolse lo stesso singolare invito
ad alcuni
dei maggiori scrittori e intellettuali
italiani,
tra cui Calvino, Eco, Sciascia, Manganelli,
Sanguineti e - nella doppia veste di
autori
e registi - Sermonti e Camilleri stesso.
Ne vennero fuori delle indimenticabili
interviste
radiofoniche, interpretate dagli stessi
scrittori
e dai grandi attori del tempo, raccolte
poi
in un volume da Bompiani nel 1975 e
da Donzelli
nel 2006.
Le nuove Interviste impossibili qui
pubblicate
sono state invece pensate per il palcoscenico,
per essere recitate dal vivo in luoghi
teatrali
canonici o insoliti: molte sono già
andate
in scena con grande successo all'Auditorium
Parco della Musica di Roma, per la
regia
di Gabriele Vacis, altre avranno una
nuova
e imprevedibile vita teatrale.
Alessandro Baricco e Victoria Cabello
incontrano
Rossini
Andrea Camilleri incontra Venerdì di
Robinson
Crusoe
Vinicio Capossela e Ramin Bahrami incontrano
Bach
Gianrico Carofiglio incontra Tex Willer
Emma Dante incontra Polifemo
Carlo Lucarelli incontra Edgar Allan
Poe
Piergiorgio Odifreddi incontra Galileo
Galilei
Tommaso Pincio incontra Kurt Cobain
Antonio Scurati incontra Garibaldi
Walter Siti incontra Ercole
Gianmaria Testa incontra Fred Buscaglione

----------------------
INTERVISTE IMPOSSIBILI LIVE
Auditorium Parco della Musica di Roma
4 febbraio 2008 - 10 marzo 2008 - 28
aprile
2008 - 26 maggio 2008
Luglio 1974. Radio Rai lancia un nuovo
format
“Le interviste impossibili”: scrittori
come
Italo Calvino, Umberto Eco, Vittorio
Sermonti,
Leonardo Sciascia prestano la loro
creatività
e la loro voce alla radio per intervistare
personaggi storici e letterari.I personaggi,
interpretati da attori come Carmelo
Bene,
Paolo Poli, Romolo Valli, Paolo Bonacelli,
rispondono alle domande taglienti degli
scrittori,
raccontano di sé e dell’epoca in cui
vissero
e diventano, attraverso lo sguardo
degli
intellettuali, specchio dell’attualità.
Oggi gli scrittori tornano a interrogare
la storia, ma lo fanno dal vivo, sul
palco
dell’Auditorium. È così che dal 4 febbraio
prenderanno vita le Interviste Impossibili
Live, una produzione Fondazione Musica
per
Roma e Gush, in collaborazione con
Rai-RadioTre,
con la regia di Gabriele Vacis, le
scenofonie
di Roberto Tarasco e i contributi video
a
cura di Lorenzo Letizia.
La prima serata – lunedì 4 febbraio
2008
– sarà dedicata alle interviste storiche:
Marco Aurelio di Sermonti, Nostradamus
di
Manganelli e L’Uomo di Neanderthal
di Calvino,
interpretate da Vittorio Sermonti,
Paolo
Bonacelli e Roberto Herlitzka.
Seguiranno nuove interviste, scritte da autori
contemporanei, espressamente per l’evento:
il 10 marzo saranno in scena Piergiorgio
Odifreddi, Antonio Scurati e Walter Siti;
il 28 aprile, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli (che intervisterà Edgar Allan Poe interpretato
da Sergio Rubini) ed Emma Dante; il 26 maggio,
Alessandro Baricco, Gianrico Carofiglio e
Vinicio Capossela.
Ogni intervista avrà due protagonisti:
l’intervistatore
e l’intervistato. Sentiremo la voce
di Garibaldi,
Galileo, Ercole, Polifemo, Tex, Edgar
Allan
Poe e tanti altri.
Le Interviste Impossibili Live saranno
trasmesse
su Rai Radio3, presentate da Lorenzo
Pavolini,
e su Raisat Extra.
Interviste Impossibili Live è un progetto
a cura di Valentina Alferj e Barbara
Frandino
in collaborazione con Lorenzo Pavolini
Una produzione Fondazione Musica per
Roma
e Gush
In collaborazione con Rai Radio3
Regia di Gabriele Vacis
Scenofonie di Roberto Tarasco
Contributi video a cura di Lorenzo
Letizia
Organizzazione a cura di Gush (Elisa
D’Angelo,
Annalisa Gariglio, Paola Maritati)
Operatori di ripresa: Massimiliano
Bomba,
Gianfilippo Guadagno
Con la consulenza di: Valentina Mayer
e Mattia
Oddone
Si ringraziano: Giorgio Magi, Francesca
Manica,
Claudia Roggero e Paolo Verri
|
|