"L'Europeo" I veri "Gialli" della nera
(periodico bimestrale luglio 2003 n.4)
Pacciani, Vittorio E. di Savoia, il Circeo,
la Guerinoni. E altri ancora.
prefazione di Carlo Lucarelli
Con l'Europeo «i veri "gialli"
della nera» Da Pacciani a Maso, in edicola
un numero monografico sui grandi casi di
cronaca che hanno appassionato e diviso l'Italia

MILANO - Storiacce. Racconti di vita. Finestre
aperte su paure e misteri. E' la cronaca
del nostro tempo. Nera che più nera non si
può. L'Europeo ha selezionato i casi noir
che hanno appassionato, segnato, diviso l'Italia.
E ha confezionato un numero storico, già
in edicola: 237 pagine di «veri gialli della
nera», una sorta di seguito del numero «Cinquant'anni
di gialli», pubblicato dal bimestrale nel
giugno del 2001.
LE STORIE - Le storie affrontate da L'Europeo
sono in parte molto note e in alcuni casi
sconosciute ai più. Si va dai delitti della
Uno bianca al caso di Pietro Maso, dalla
vicenda di Gigliola Guerinoni al cosiddetto
mostro di Firenze, Pietro Pacciani. E torna
alla luce la
La copertina del numero monografico de L'Europeo:
morte di Dirk Hamer, nome legato a quello
della famiglia reale dei Savoia, con il principe
Vittorio Emanuele che prima confessò spontanemente
di aver sparato ad Hamer e poi ritrattò sostenendo
che furono sparati altri colpi, e non da
lui, quella notte sull'isola di Cavallo.
Nel '91 il Vittorio Emanuele fu assolto.
I FINTI MOSTRI - «Inciampare» in un incidente
professionale è lo spauracchio di ogni cronista,
quelli della «nera» compresi: basta fidarsi
della persona sbagliata, riportare un nome
errato o, molto peggio, peccare di superficialità,
e il mostro è fatto. Come successe quella
volta della piccola Miriam, due anni e mezzo
e un papà diventato il suo violentatore,
e quindi il «mostro», sulle prime pagine
dei giornali. Chi non ricorda l'espressione
smarrita del povero Lanfranco Schillaci,
catapultato da un giorno all'altro in un'allucinante
trama kafkiana? Chi non ricorda la piccola
bara bianca di Miriam? Fu uccisa non dalle
violenze di un padre fatto a pezzi a parole
e titoli, ma da un tumore che i medici avevano
interpretato come una violenza sessuale.Anche
di quella tragica storia L'Europeo fa il
resoconto. E di molte altre ancora.
IL GIALLISTA - Nessuno più di lui, in Italia,
ha scandagliato il mondo della cronaca nera,
analizzandone personaggi e debolezze. Cultore
del noir e scrittore di gialli, Carlo Lucarelli
ha prestato la sua penna all'introduzione
de L'Europeo e la sua voce alla presentazione
del numero monografico, tenuta nella Sala
Montanelli del Corriere della Sera, con un
ospite d'eccezione: Luciano Lutring, meglio
conosciuto come «Il solista del mitra».
|
|