"Gentlemen" di Carlo Lucarelli appare in "Il Galateo del Telefonino" (Mobydick, 1999)
in seguito viene pubblicato con il titolo
"Telefono sostitutivo" nell'antologia "Il lato sinisztro
del cuore"
"Gentlemen" è a cura di Piero Rinaldi
prefazione di Piero Rinaldi:
"Da alcuni anni inseguivo questa idea e all'improvviso
mi è parsa urgente.
Leggo - agosto 1999 - che nel nostro Paese
ci sono venticinque milioni di abbonati ai
servizi di telefonia mobile, ma che l'obiettivo
delle compagnie fornitrici è quaranta milioni.
Quaranta milioni. Esclusi ultraottantenni
e lattanti, praticamente tutti.
Qualcosa si doveva fare, e subito.
A ciascuno degli autori presenti in questo
libro è, stato chiesto un racconto sul tema
del telefonino. 1 testi sono stati poi intitolati
per argomento e disposti in ordine alfabetico,
per facilitare il lettore nella scelta di
un proprio percorso.
Ne è venuto fuori un Galateo nel senso più
antico, un catalogo "dei conci e sconci
modi che noi l'uno con l'altro usiamo",
senza condanne o assoluzioni definitive,
tenendo conto di quanto ancora lo stesso
Casa scriveva nel suo Galateo: "convienci
ubidire non alla buona, ma alla moderna usanza".
Bene. Sono contento di averlo fatto.
Non si può subire sempre."
contiene inoltre racconti di Eraldo Baldini,
Luigi Bernardi, Guido Conti, Marco Drago,
Marcello Fois, Franco Foschi, Matteo Galiazzo,
Barbara Garlaschelli, Guido Leotta, Claudio
Lolli, Giuseppe O. Longo, Giulio Mozzi, Antonio
Pennacchi, Patrizia Rigoni, Giampiero Rigosi,
Piero Rinaldi, Antonella Sbuelz, Nicoletta
Vallorani, Dario Voltolini.

 |
|