"Giallo a Cattolica"antologia dei racconti vincitori del
Gran Giallo Città di Cattolica - € 24,00
(Guaraldi editore 2003)
a cura di Simonetta Salvetti
Carlo Lucarelli ne cura l'introduzione
UN LIBRO PER COMMEMORARE LA 30° EDIZIONE.

Grandi festeggiamenti si preannunciano per
il trentennale del premio "Gran Giallo
Città di Cattolica", realizzato dal
Comune di Cattolica con il patrocinio della
Regione e dedicato ai giallisti di ogni età,
con una serata piena di ospiti di eccezione
in cui verrà proclamato il vincitore e sarà
presentato il volume che raccoglie tutte
le opere premiate finora.

Nella foto: Eva Lorenzi, Marinella Manicardi,
Piergianni Curti, Carlo Lucarelli, Simonetta
Salvetti e Mario Guaraldi.
L'evento si svolgerà il 13 dicembre dalle
ore 17.30, al Salone Snaporaz (Piazza Mercato,
15) a Cattolica (RN), alla presenza dei vincitori
delle prime trenta edizioni e dei membri
delle giurie.
L'attrice Marinella Manicardi effettuerà
la drammatizzazione teatrale del racconto
vincitore dell'edizione 2003: "Pink
Moon", del torinese Piergiannì Curti,
scelto tra una rosa di 210 racconti di autori
esordienti e non.
La premiazione sarà animata dal giallista
Carlo Lucarelli, che assieme al poeta David Riondino leggerà
anche " Lo strano caso della morte del
sindaco e il problema igienico dell'ortofrutta",
scritto dal sindaco di Cattolica Gian Franco
Micucci che, per l'occasione, si presenta
in veste di "autore" dì un allusivo
e divertente racconto giallo.
Durante la serata suoneranno i Serial Killer (visitate il loro sito e ascoltate le loro canzoni su Vitamic!)
La serata sarà dedicata a personaggi scomparsi
del mondo della cultura e dello spettacolo
e che fin delle origini hanno seguito il
Premio: Oreste Del Buono, Alberto Tedeschi
e Enzo Tortora, che ideò il Premio.
Novità di quest'anno è la raccolta dei racconti
dei trenta vincitori in una antologia pubblicata
dall'Editore Guaraldi: Giallo a Cattolica,
a cura di Simonetta Salvetti, con introduzione
di Carlo Lucarelli.
Il libro - quasi 500 pagine con una appendice
di Storia del Premio e le riproduzioni a
colori degli splendidi manifesti del MystFest
- è uno "spaccato" straordinario
di questo genere che continua a conquistare
le posizioni di testa
dei best sellers e ad affascinare e far cimentare
migliaia di appassionati.
LE ORIGINI DEL PREMIO
Si dice che fu proprio Enzo Tortora passeggiando
sulla spiaggia, colpito dalla quantità di
gente che, sdraiata sotto l'ombrellone, leggeva
avidamente i gialli Mondadori, a proporre
al Sindaco di allora la istituzione di un
premio dedicato a quel "genere"
letterario così popolare e di massa. Lanciata
quasi per gioco,
l'idea fu invece prontamente raccolta. E
l'anno successivo nasceva il "Gran Giallo
Città di Cattolica", dedicato a individuare
il miglior romanzo giallo inedito, con eccellenti
nomi in Giuria, oltre agli stessi Enzo Tortora
e Alberto
Tedeschi. Correva l'anno 1973. Il primo vincitore
si chiamava Gaetano Gadda; il suo romanzo
// vino, la luna e il gatto.
Nel 1981, il premio si allargò ai racconti
e nel 1989 si limitò a questi,rinunciando
ai romanzi.
Nel 1980 era nato, in parallelo, il MystFest,
Festival internazionale del Giallo e del
Mistero che aveva inglobato il Premio letterario.
Poi, nel 1999, il MystFest si è interrotto,
non così invece per il Gran Giallo, che continuò
a vivere rastrellando, anno dopo anno, migliaia
di manoscritti a conferma della inesauribile
validità della sua formula. Una formula che
ha consentito ai migliori giallisti italiani
di emergere e di diventare quelli che sono
oggi: i vari Lorìano Macchiavelli, Carmen
larrera, Eraldo Baldini, Andrea G. Pinketts,
Bruno Gambarotta, per citarne alcuni.
Il concorso viene bandito all'inizio di ogni
anno. Il bando è reperibile sul sito
www.eveniii.cattolica.net o direttamente
all'Ufficio Cinema Teatro del Comune di
Cattolica tel. 0541-968214.
|
|