Le Iene intervistano Carlo Lucarelli / Giorgio Faletti
Ascolta l'intervista sul sito de Le Iene:
[Se avete una connessione 56Kb]
[Se avete una connessione DSL].



"LE IENE - le interviste doppie - il meglio da una trasmissione di culto"
euro 11,50 (Einaudi, 2004)

A pag. 77 è pubblicata una parte dell'intervista a Carlo Lucarelli e Giorgio Faletti

Nome.
Giorgio Faletti Carlo Lucarelli

Figli.
Zero, che io sappia... Nessuno

Come ti guadagni da vivere?
E' un mistero per molti, anche per me... Facendo lo scrittore.

Il libro che ti ha reso famoso.
Io uccido. Almost Blue.

Il tormentone televisivo che ti ha reso famoso.
"Porco il mondo che c'ho sotto i piedi..."
"Il mistero che raccontiamo questa sera
è un mistero veramente misterioso..."

Quanti libri hai letto?
Da tre a dieci. Qualche migliaio.

Quanti ne hai scritti?
Due. Una quindicina.

Numero di copie vendute.
Quattrocentomila. Un milione.

A fare lo scrittore, si diventa ricchi?
No, però si vive tranquillamente. Io no, non ancora.

E lavorando in Tv?
Non si diventa ricchi,
ma non si vive altrettanto tranquillamente.
Certi conduttori televisivi, io no.

Scrivere o fare l'amore?
Scrivere di fare l'amore. Scrivere.

Uno scrittore sopravvalutato.
Posso avere la domanda di riserva? Ian McEwan.

Uno sottovalutato.
Piero Degli Antoni. Giorgio Scerbanenco.

Il libro che regali.
Il mio perché non mi costa niente. Minotauro, di Benjamin Tammuz.

La tua paura.
Non avere più idee. I crostacei e certi pesci.

Facci un racconto di dieci parole.
Sono andato al supermercato,
il libro era esaurito. Sono felice.
Un giorno una donna
si svegliò ede era già morta...

Chi ha ucciso Enrico Mattei?
Il sistema. Una bomba.

Marta Russo.
La follia.
La verità giudiziaria è
abbastanza vicina a quella reale.

Pasolini.
Una follia ancora più incomprensibile Un gruppo di ragazzi motivati da ragioni politiche.

Carlo Giuliani.
Il tentativo di ribellarsi
a un sistema, forse in modo sbagliato.
Un brutto modo di concepire l'ordine pubblico,
la violenza, la strategia della tensione.

Craxi.
La fine del sistema.
Una malattia naturale in un
Paese straniero, tecnicamente da latitante.

L'ultima cosa che hai imparato.
Che la legge
non è uguale per tutti.
La sintesi.

Mai partecipato a un'orgia?
No. Purtroppo no...

Quante volte al massimo in una notte?
Dieci... Due.

La tua situazione arrapante.
La disponibilità immediata.

Una bella situazione misteriosa,
in cui ci sia una donna molto misteriosa
che sia misteriosamente attratta da me.

Perché in Italia si vendono pochi libri?
Perché ci sono pochi soldi.

Forse si vendono pochi libri,
ma se ne leggono molti.
I libri circolano di mano in mano.

Il tuo delitto perfetto.
Un uomo esce di casa e
uccide un altro uomo senza nessun motivo
e senza la necessità di farlo.
Una persona sconosciuta suona
al campanello di una persona sconosciuta,
le spara, se ne va e non l'ha visto nessuno.

L'arma ideale.
Il coltello. La pistola.

L'alibi ideale.
La mamma. Essere morto.

L'avvocato ideale.
Perry Mason.
Un avvocato eletto
nelle file di Forza Italia.

Come morirai?
Di morte naturale. Banalmente nel mio letto.

Chiudi il racconto: D'Alema va al congresso dei Ds e...
Lo cacciano. Lo trova chiuso.

In una stanza chiusa ci sono Di Pietro,
Berlusconi e Andreotti.
Chi è l'assassino, e come ha assassinato chi?
Con quelle tre persone, la cosa più difficile
è stabilire chi non è l'assassino...
Andreotti ha avvelenato Berlusconi
e ha fatto cadere la colpa su Di Pietro...