"Il lettore in viaggio" Carlo Lucarelli, Sabiana Brugnolini, Leonardo
Scelfo
Vol.1 - ISBN 978-88-8020-862-4
Vol. 1 Quaderno - ISBN 978-88-8020-863-1
Vol. 1 Mito ed Epica - ISBN 978-88-8020-865-5
Vol. 2 - ISBN 978-88-8020-866-2
Vol. 2 Quaderno - ISBN 978-88-8020-867-9
Vol. 2 Letteratura 1 - ISBN 978-88-8020-868-6
Vol. 3 - ISBN 978-88-8020-869-3
Vol. 3 Quaderno - ISBN 978-88-8020-870-9
Vol. 3 Letteratura 2 - ISBN 978-88-8020-871-6
Letture facilitate -

Il lettore in viaggio è un’antologia
per
la scuola secondaria di primo grado
che muove
dall’esperienza fatta dai tre autori
con
la realizzazione del Viaggio nell’immaginario,
l’antologia pubblicata nel 2009.
La nuova proposta si differenzia però
dalla
precedente per alcune importanti caratteristiche;
essa infatti:
– è più ricca di testi: sono infatti
oltre
cento i brani in più antologizzati
nella
nuova opera
– è più ricca di generi come, ad esempio:
l’umorismo, la letteratura di viaggio,
il
romanzo, la narrativa realista
– ha una articolazione didattica molto
semplice:
tre sezioni nei volumi di antologia
(abilità
di base, generi, temi)
– ha un più forte “percorso testuale” e linguistico:
nuove rubriche di analisi del testo, ma anche
nuovi laboratori sulla lingua e sulle 4 abilità
di base strettamente correlati ai brani presentati,
nuovi laboratori di potenziamento lessicale
(nei Quaderni)
– è più calibrata sulle esigenze di ogni
studente, perché propone brani ed esercizi
graduati per difficoltà e propone per ciascun
anno un Quaderno di lavoro ricco di attività
di recupero, di potenziamento e unità di
approfondimento sui linguaggi non letterari;
per gli studenti non madrelingua, è disponibile
un volumetto di letture facilitate (In viaggio
senza problemi)
– è pratica nella formula editoriale: ogni
volume è relativo a un solo anno
L’opera, in linea con la normativa
ministeriale,
è in forma mista (Libro+Web) e prevede
la
seguente articolazione:
- l’offerta “cartacea” dell’opera consiste
in 9 tomi:

1° ANNO
Antologia 1 Quaderno 1 Mito ed epica
2° ANNO
Antologia 2 Quaderno 2 Letteratura
1
3° ANNO
Antologia 3 Quaderno 3 Letteratura
2
Ognuno dei volumi ha delle espansioni
on
line (Webook) per lo studente puntualmente
segnalate nel testo. Inoltre, per il
docente
e la classe, vengono gratuitamente
offerti:
- Il Libro dell’insegnante
- 3 CD con i brani d’ascolto
- 1 DVD-rom con i materiali per la
Lavagna
Interattiva Multimediale
- il volume con le letture facilitate

I volumi di base (Antologia)
Ognuno dei tre volumi dell’Antologia
è diviso
in tre sezioni:
– la prima ha un taglio laboratoriale
e fa
riferimento alle abilità di base (nel
primo
anno anche all’accoglienza);
– la seconda, sui generi, offre un
percorso
sui testi (narrativi, poetici e anche
teatrali)
visti nel loro specifico letterario;
la sezione
prevede sempre cinque unità di apprendimento;
– la terza affronta temi e problematiche
connotate da un forte taglio educativo
e
civico.
Ogni unità si apre con un Per iniziare
che
costituisce una breve, chiara introduzione
all’argomento (genere o tema) trattato.
I
brani sono corredati da rubriche di
analisi
deltesto, dalle verifiche finali sulla
comprensione
dei contenuti, gli aspetti strutturali
del
testo, il lessico e lo stile adoperato;
sono
presenti spazi di approfondimento (“Focus”,
“Ieri e oggi a confronto”, “Atlante:
culture
del mondo”). Diversi brani sono guidati
in
modo da far cogliere immediatamente
allettore
gli elementi testuali più importanti
o caratteristici;
trovano ampio spazio anche i servizi
di ascolto
e le letture espressive. Fra i servizi
offerti
dall’apparato didattico vi sono proposte
per la produzione scritta, la riflessione
e il confronto dialettico. Ogni unità
si
conclude con la “verifica formativa
oggettiva”,
mentre alla fine di ogni volume sono
poste
le verifica di tipo INVALSI.
Nei Laboratori delle abilità posti
in fondo
a ogni unità, sono presenti numerose
e varie
attività finalizzate al consolidamento
delle
abilità di base, all’apprendimento
delle
scritture funzionali e alla scrittura
di
gruppo.
Molti sono i Laboratori di scrittura
e quelli
di scrittura creativa; essi offrono
un’ampia
gamma di percorsi per la produzione
di testi
originali che traggano ispirazione
dalla
realtà, dalle letture o dalla fantasia.
Estremamente utili per collegare l’educazione
linguistica al percorso testuale sono
i laboratori
sulla lingua (L’italiano sui testi)
che,
partendo dalla rilettura di un brano
proposto,
focalizzano l’attenzione dei ragazzi
sugli
elementi grammaticali e morfo-sintattici
della lingua.

I Quaderni
I volumi di base sono accompagnati
da tre
quaderni, uno per anno, che hanno funzioni
specifiche. Si tratta di strumenti
volti
a promuovere uno “studio personalizzato”
e a venire incontro a particolari esigenze
dello studente.
Ogni Quaderno è articolato nelle seguenti
sezioni
1 Recupero delle abilità linguistiche, a
partire dall’ortografia e morfologia (al
primo anno), per proseguire con la sintassi
della frase e del periodo (secondo e terzo
anno);
2 Recupero e potenziamento, attraverso schede
di ripasso e nuovi brani con attività guidate
(recupero) e altri laboratori creativi, ludici
e interdisciplinari (potenziamento);
3 Linguaggi (fumetto, giornale, cinema, pubblicità,
ecc.).
Nel terzo quaderno è prevista una sezione
per la preparazione all’esame.
I volumi di espansione
Completano l’offerta (cartacea) il
volume
di Epica e quello di Letteratura (in
due
tomi). Scritti in un linguaggio chiaro
e
semplice, essi offrono ai ragazzi una
panoramica
delle principali opere e degli autori
più
rilevanti, dall’antichità ai nostri
giorni.
I testi più complessi e difficili sono
corredati
dalla parafrasi e dai servizi di interpretazione
che assicurano una piena comprensione.
Il Libro dell’insegnante
Il volume offre una serie di strumenti
per
ottimizzare l’uso dell’antologia. Gli
insegnanti
troveranno indicazioni e proposte per
la
programmazione didattica annuale, per
la
stesura dei piani di lavoro e per la
trattazione
delle singole unità di apprendimento.
Ampia
la gamma di verifiche, che abbracciano
il
monitoraggio delle abilità “in ingresso”,
il possesso dei prerequisiti e il controllo
dell’apprendimento.
Materiali per la LIM
Vastissima è l’offerta didattica digitale
ottimizzata per la Lavagna Interattiva
Multimediale.
Il DVD-rom offerto agli insegnanti
che adottano
il testo, prevede tre percorsi interattivi
e multimediali (uno per anno) incentrati
su potenziamento, recupero e ampliamento
delle competenze linguistiche.
Sono presenti materiali digitali per
la programmazione
didattica (personalizzabili) e prove
sul
modello INVALSI.
|
|