"Maria e il mare" viene pubblicato in "Roma in
blu - 14 scrittori raccontano il litorale
romano" (La Repubblica, dicembre 2002)
pubblicato anche sul quotidiano La Repubblica.
In seguito, con il titolo "Al mare", appare nel 2003 in un piccolo opuscolo
bifronte edito da Danilo Montanari editore)
contenente il programma del Festival "Gialloluna
Neronotte" e due racconti, "Al
mare" di Carlo Lucarelli e "Nottenebbia"
di Eraldo Baldini, nel 2009 su Thriller Magazine
e nel 2010 sceneggiato a fumetti da Luca
Crovi nel volume Il brigadiere Leonardi (BD Edizioni)
nel 2013 viene riproposto in "Quasi
Roma"
su Thriller Magazine
http://www.thrillermagazine.it/racconti/8238
Da La Repubblica (4 dicembre 2002):
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/04/roma-in-blu-arte-racconti.html
'Roma in blu' arte e racconti

Il nostro regalo di Natale è "Roma in
blu", la raccolta di racconti che hanno
accompagnato per tutta l' estate i lettori
della cronaca di Roma di Repubblica. Questa
volta abbiamo scelto il mare. Quel mare spesso
negato, a volte irraggiungibile, che il passato
ci ha consegnato ricco di storia ma anche
colmo di crudeltà. Roma e il suo mare, le
onde che generano desideri, la sabbia, le
dune, i ricordi, gli amori, le notti, i falò,
le folli corse verso un blu spesso solo sognato.
"Roma in blu" ha dato ritmo alla
nostra estate, ha marcato una evoluzione
nei colori (il giallo, il rosa, il nero hanno
fatto da scenario ai racconti degli anni
precedenti) e ha segnato un record: 14 scrittori
e 14 artisti insieme per tre mesi, per rafforzare
il legame profondo tra letteratura e arte.
Siamo partiti dalle dune di Capocotta di
Elena Stancanelli e dalla Torvaianica sparita
di Aurelio Picca. Francesco Piccolo ha scelto
Maccarese, Vincenzo Cerami si è immerso nelle
paludi di Anzio, Fulvio Abbate si è rifugiato
in un capanno di Sabaudia, Melania Mazzucco
ha raccontato Khaled e Djamila a Fiumicino,
mentre Emanuele Trevi ha seguito un punk
sulla spiaggia di Ostia. Gli alieni hanno
portato Tommaso Pincio fino a San Felice
Circeo, mentre Valeria Viganò lasciava la
Riva di Traiano ed Erri De Luca si perdeva
dietro a una ragazza con la gonna blu. Lidia
Ravera è tornata a Ventotene e la domenica
successiva Carlo Lucarelli ha seguito Tullio
e Maria dal Tufello fino alle zeppe di Ostia.
Marco Lodoli infine ha scelto Fregene e Romana
Petri ha chiuso con un lungo bacio a Castel
Porziano. Quattordici storie dunque, illustrate
da altrettanti artisti che vivono e lavorano
a Roma: Luigi Ontani, Paola Gandolfi, Felice
Levini, Carla Accardi, Mariano Rossano, Mimmo
Paladino, Giovanni Albanese, Stefano Di Stasio,
Vettor Pisani, Jannis Kounellis, Giuseppe
Salvatori, Cristiano Pintaldi, Marco Tirelli
, Piero Pizzi Cannella. Adesso, come accade
già da quattro anni, racconti e disegni diventano
volume e Repubblica ne fa omaggio ai propri
lettori
GIUSEPPE CERASA
 |
|