"Amore malato" in "Millelire - Giallo, Nero & Mistero" (Stampa Alternativa 1994)
ripubblicato in seguito in "Giallo, Nero & Mistero" 10,00 euro (Stampa Alternativa 2005)
Il racconto di Lucarelli è conosciuto anche
come "Il Lato Sinistro del Cuore"
ed è stato pubblicato anche sulla rivista
on line "Incubatoio 16" (http://www.studioprogetto.net/incubatoio16/) e nella antologia "Vorrei essere il
Pilota di uno Zero" (Mobydick).

Millelire - Giallo, nero & Mistero: Sono tanti, agguerriti, organizzati. Hanno
perfino fondato una scuola, ma fanno scuola;
non hanno seguaci, ma, tutti insieme, una
marea di lettori. E lavorano di fino su giallo,
nero e mistero.
Hanno incontrato un editore abbastanza
pazzo
da aiutarli ad esaudire un loro antico
desiderio:
dare spazio ad altri autori, anche
esordienti,
ospitandoli in questo stesso cofanetto
Così recitava il retro della scatola che
contneva dieci librettini da mille
lire editi
da Stampa Alternativa.
Dieci autori del Gruppo 13 presentavano altrettanti
autori.
Carlo Lucarelli presenta Giampiero Rigosi.
Il cofanetto è a cura di Marcello Fois che
presenta Gianfranco Nerozzi.
Gli altri sono:
Eraldo Baldini - Simona Rivolta
Pino Cacucci - Alfredo Colitto
Massimo Carloni - Elisabetta Monica
Nicola Ciccoli - Francesco Scalone
Danila Comastri Montanari - Rita Boini
Loriano Macchiavelli - Giorgio Cremonini
Gianni Materazzo - Sergio Rotino
Sandro Toni - Sabina Macchiavelli

Alcuni racconti ritornano con i loro
autori
(Pino Cacucci, Alfredo Golitto, Danila
Comastri
Montanari, Rita Boini, Marcello Fois,
Gianfranco
Nerozzi, Loriano Macchiavelli, Giorgio
Cremonini,
Giampiero Rigosi, Carlo Lucarelli)
in "Giallo, Nero & Mistero"
10,00 euro (Stampa Alternativa 2005)
Tutti gli stili, le venature e le tendenze
dei due generi italiani più apprezzati
dal
pubblico dei lettori, il giallo e il
nero,
sono rappresentate al meglio in questi
10
racconti. Si può ben parlare di un’antologia-manifesto
che, proposta più di dieci anni fa
in una
“mitica” raccolta Millelire, ancor
oggi non
ha perso un grammo della sua intensità
e
originalità, anzi, ne ha guadagnato
in ragione
dell’ulteriore grande affermazione
di questi
generi
 |
|