"Milonga Station" programma televisivo di Stefano Cuppi,
Carlo Lucarelli, Gualtiero Peirce,
Giampiero
Rigosi, Simona Vinci. Regia di Andrea
Bevilacqua.
Andato in onda dal 7 novembre 2006
al 16
gennaio 2007

Ogni puntata una parola, ogni parola
un viaggio
attorno ai significati di quella parola,
alle sue sfumature: quelle più evidenti,
quelle usurate, e quelle segrete, che
a volte
non ci ricordiamo più. I bagagli del
nostro
viaggio sono le storie contenute dentro
i
libri, sono romanzi, racconti, musica,
sequenze
di film, le voci di personaggi indimenticabili
e universalmente noti della letteratura,
ma anche voci più piccole, spesso dimenticate
anche se bellissime e importanti. Poi
ci
sono le voci reali, quelle degli scrittori,
degli artisti, degli intellettuali,
e di
persone che sono esse stesse delle
fantastiche
storie da raccontare, e che ci accompagnano
nella nostra esplorazione; a volte
sono loro
a venire da noi a Milonga Station,
a volte
siamo noi a raggiungerli altrove, convinti
che l’importante, per capire le cose,
sia
muoversi, confrontarsi, viaggiare…
con il
corpo certo, ma anche con la mente
e con
l’immaginazione. Convinti che la letteratura,
i libri, siano i mezzi di trasporto
più rapidi
e veloci di tutti, quelli che consumano
meno
e rendono di più.
Ogni puntata di Milonga Station è dedicata
a una parola, punto di partenza per
un percorso
di racconti, i racconti che stanno
dentro
i libri, tessuti tra loro con la formula
che il pubblico di Lucarelli ha già
apprezzato.
E tutto accadrà in una simbolica stazione
ferroviaria: il luogo dove le storie
si incrociano…
In ciascuna puntata di Milonga Station
il
racconto centrale è costituito da un
capolavoro
della letteratura ed è sempre combinato
con
le immagini di un film tratto dal testo.
Poi, seguendo il suo abituale stile
televisivo,
Lucarelli lascia momentaneamente il
filo
principale per tesserlo con altre storie;
proposte anche in questo caso insieme
a immagini
di film o di repertorio.
Ma in Milonga Station ci saranno alcune
novità:
in video accanto a Lucarelli ci saranno
altri
due scrittori, Simona Vinci e Giampiero
Rigosi,
che incontreranno autori e protagonisti.
Fuori dallo studio, Rigosi parla con
autori
o personaggi legati alla parola della
puntata.
Mentre in un vecchio vagone di Milonga
Station
a Simona Vinci sono affidati faccia
a faccia
molto ravvicinati con autori di un
libro
legato al tema. Simona Vinci incontrerà
anche
in una scuola un gruppo di bambini
a cui
chiederà cosa significa per loro la
parola
protagonista del programma.
Ogni puntata, infine, si conclude con
un
incontro alla stazione con un gruppo
di persone
che costituiscono una rappresentazione
nella
realtà della parola che abbiamo raccontato
attraverso la letteratura. In studio
la musica
live e le immagini dei film faranno
da contrappunto
alle trame e aggiungeranno emozione
al racconto.
E due attori, Lorenza Indovina e Fabio
Camilli,
“leggeranno” alcune pagine nella sala
attesa
della stazione.
Le parole del primo ciclo di Milonga
Station
sono, in ordine alfabetico: Amore,
Anima,
Bellezza, Clandestino, Eroe, Follia,
Ideale,
Libertà, Male, Tradimento.
Eroe
In onda martedì 7 novembre 2006 alle
23.40
EROE, sostantivo, maschile. 1. Essere
sovrumano,
dotato di particolari prerogative e
virtù,
a cui si attribuiscono gesta prodigiose.
2. Guerriero valoroso, strenuo sostenitore,
campione, martire. 3. Personaggio che
in
un’opera letteraria ha il ruolo principale,
protagonista. (Dizionario Battaglia)
Da Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway:
C’è un vecchio pescatore che da 85
giorni
non prende un pesce. Non è un pensionato
che pesca con la canna, lui lo fa per
vivere
di uscire in mare con la sua barca
a vela,
al largo, in mezzo al Golfo, ed è un
grande
pescatore, è sempre stato il più bravo
di
tutti, ma ha addosso la sfortuna, è
“salao”,
dicono gli altri, siamo a Cuba, e non
ha
più pescato niente da 85 giorni. Per
questo
è molto povero, e vive in una capanna
sulla
spiaggia, e quasi non ha più niente
da mangiare.
Santiago, si chiama, ed è vecchio,
ma ancora
forte.
Magro e scarno, con profonde rughe
sulla
nuca.
Sulle guance aveva le chiazze del cancro
della pelle, provocato dai riflessi
del sole
sul mare tropicale. Le chiazze scendevano
lungo i due lati del viso e le mani
avevano
cicatrici profonde che gli erano venute
trattenendo
con le lenze i pesci pesanti. Ma nessuna
di queste cicatrici era fresca. Erano
tutte
antiche come erosioni di un deserto
senza
pesci.
Bibliografia:
Il vecchio e il mare, Ernest Hemingway
Dieci uomini arrabbiati, Reginald Rose
Il silenzio del mare, Vercors
lettura racconto Sentinella, Frederic
Brown
Un anno sull’altipiano, Emilio Lussu
Antonio Franchini, Gladiatori, Mondadori
2005
Marcello Fois, Memoria del vuoto, Einaudi
2006
Follia
in onda martedì 14 novembre 2006 alle 23.40
Raitre
A partire dalla definizione della parola,
Carlo Lucarelli racconterà “Don Chisciotte”
. Seguendo la narrazione del capolavoro
di
Miguel De Cervantes, Lucarelli ci condurrà
anche attraverso le pagine di altri
grandi
titoli della letteratura che hanno
affrontato
i molteplici aspetti della follia:
da “Gli
uccelli” di Daphne Du Maurier da cui
è stato
tratto il celebre film di Hitchcock
a “La
notte dei generali” di Hans Helmut
Kirst.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano gli scrittori Ermanno
Cavazzoni
e Vitaliano Trevisan.
In studio l’attrice Lorenza Indovina
e alcuni
protagonisti della singolare esperienza
di
“Radio 180”.
Milonga Station è un programma di Stefano
Cuppi, Carlo Lucarelli, Gualtiero Peirce,
Giampiero Rigosi e Simona Vinci.
Male
in onda martedì 28 novembre 2006 alle
23.40
Raitre
Carlo Lucarelli racconta Lo strano
caso del
Dottor Jekyll e Mr Hyde. Seguendo la
narrazione
del capolavoro di Robert Louis Stevenson,
Lucarelli ci conduce anche attraverso
le
pagine di altri grandi titoli della
letteratura
che hanno affrontato i molteplici aspetti
del male: da “I delitti della Rue Morgue”
di Edgar Allan Poe a “Tempo di uccidere”
di Ennio Flaiano.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano gli scrittori Eraldo
Baldini
e Helga Schneider.
In studio l’attore Fabio Camilli e
un equipe
medica che si occupa di terapia del
dolore.
Bellezza
in onda martedì 5 Dicembre 2006 alle
23.40
Raitre
Carlo Lucarelli racconta Il ritratto
di Dorian
Gray seguendo la narrazione del capolavoro
di Oscar Wilde.
Altri grandi titoli della letteratura
hanno
affrontato i molteplici aspetti della
bellezza:
da Fosca di Igino Ugo Tarchetti a Il
Profumo
di Patrick Suskind.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano Moreno Cedroni e Francesca
Alfano Miglietti.
Ideale
in onda martedì 12 Dicembre 2006 alle
23.40
Raitre
Carlo Lucarelli racconta Moby Dick.
Seguendo
la narrazione del capolavoro di Herman
Melville,
ci conduce anche attraverso le pagine
di
altri grandi titoli della letteratura
che
hanno affrontato i molteplici aspetti
dell’ideale:
da Giovanna d’Arco di Mark Twain a
Appuntamento
in nero di Cornell Woolrich.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano gli scrittori Paolo
Cornaglia
Ferraris e Vitaliano Ravagli.
Anima
in onda mercoledì 20 Dicembre 2006
alle 23.40
Raitre
Carlo Lucarelli racconta Frankenstein.
Seguendo
la narrazione del capolavoro di Mary
Shelley,
ci conduce anche attraverso le pagine
di
altri grandi titoli della letteratura
che
hanno affrontato i molteplici aspetti
dell’anima:
da Il cappotto di Gogol a American
Psycho
di Brett Easton Ellis.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano gli scrittori Ippolito
Pizzetti
e Alessandro DeFilippi.
In studio i conduttori intervistano
una equipe
che si occupa di Intelligenza Artificiale.
Amore
in onda martedì 26 Dicembre 2006 alle
23.30
Raitre
Carlo Lucarelli racconta Le amicizie
pericolose.
Seguendo la narrazione del capolavoro
di
Choderlos De Laclos, Lucarelli ci conduce
anche attraverso le pagine di altri
grandi
titoli della letteratura che hanno
affrontato
i molteplici aspetti dell’amore: da
Il postino
suona sempre due volte di James M.
Cain a
L’amante di Margherite Duras.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano Tinto Brass e Barbara
Garlaschelli.
Clandestino
in onda martedì 2 gennaio 2007 alle
23.40
Raitre
Carlo Lucarelli racconta Furore. Seguendo
la narrazione del capolavoro di John
Steinbeck,
Lucarelli ci conduce anche attraverso
le
pagine di altri grandi titoli della
letteratura
che hanno affrontato i molteplici aspetti
della clandestinità: da Come una bestia
feroce
di Edward Bunker a L’uomo che cadde
sulla
terra di Walter Tevis.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano Gianantonio Stella
e Massimo
Carlotto.
Tradimento
in onda martedì 9 gennaio 2007 alle
23.40
Raitre
Carlo Lucarelli racconta A ciascuno
il suo.
Seguendo la narrazione del capolavoro
di
Leonardo Sciascia, ci conduce anche
attraverso
le pagine di altri grandi titoli della
letteratura
che hanno affrontato i molteplici aspetti
del Tradimento: da La spia che venne
dal
freddo di John le Carrè a Doppio sogno
di
Arthur Schnitzler.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano Giuliano Ferrara e
il filosofo
Andrea Tagliapietra.
In studio i conduttori intervistano
L’avvocato
Marisa Costelli dell’Adusbef insieme
a un
suo cliente truffato Parmalat.
Libertà
Ultima puntata in onda martedì 16 gennaio
2007 alle 23.40
Carlo Lucarelli racconta 1984. Seguendo
la
narrazione del capolavoro di George
Orwell,
ci conduce anche attraverso le pagine
di
altri grandi titoli della letteratura
che
hanno affrontato i molteplici aspetti
della
Libertà: da Il Signore delle mosche
di William
Golding a L’isola di cemento di James
Ballard.
In questa puntata Giampiero Rigosi
e Simona
Vinci incontrano il critico Roberto
Escobar
e Paolo Landi.
In studio i conduttori assistono alla
proiezione
del video arte di Godfrey Reggio “Evidence”.
http://www.milongastation.rai.it

Carlo Lucarelli

Giampiero Rigosi

Simona Vinci
|
|