"La Tenda nera" di Carlo Lucarelli viene pubblicato
in "Nero Italiano - 27 racconti" (Mondadori 1990) e successivamente
ristampato in "Nero Italiano - 27 racconti" Estate Gialla 1996 - SuperGiallo Mondadori
n. 6 - giugno 1996
appare infine nell'antologia "Il
lato
sinistro del cuore"
"Nero Italiano - 27 racconti" (Mondadori 1990)
A cura di Massimo Moscati raccoglie storie
di 27 autori (Sergio Altieri, Marco Bacci,
Guido Baldassarri, Roberto Barbolini, Daniele
Brolli, Pino Cacucci, Fabrizio Caleffi, Gaetano
Cappelli, Francesco D'Adamo, Giancarlo De
Cataldo, Ivan Della Mea, Stefano Di Marino,
Dina D'Isa, Nino FIlastò, Laura Grimaldi,
Fabio Lombardi, Angelo Longoni, Carlo Lucarelli,
Fabio Ivano Magalini, Patrizia Masini, Stefano
Massaron, Giuseppe Meroni, Alessandro Riva,
Cinzia Tani, Alda Teodorani, Laura Toscano,
Marco Tropea)
Così la quarta di copertina: E' possibile scrivere storie, a sfondo criminale,
evocative di sensazioni forti e capaci
di
restituire il malessere quotidiano
di un'Italia
sempre più frammentata tra alienazione
e
violenza metropolitana?
E' giunto anche per i narratori italiani
il momento di dover rielaborare i fatti
in
"finzione" come testimonianza
di
una disgragazione che non è retorico
definire
epocale?
E ancora: è auspicabile anche nel nostro
Paese quella "rivoluzione stilistica"
concepita, oltre un quarto di secolo
fa,
da Truman Capote con "A Sangue
Freddo"?
Questi 27 racconti, nati in un momento
in
cui finalmente la "forma breve"
del narrare sembra essere ritornata
in voga,
intendono proporre storie violente
e disperate,
tese a rappresentare, con toni e stili
diversissimi,
un mondo di emarginazione e malessere.
"Nero Italiano" ha riunito
i racconti
di riconosciuti "maestri"
italiani
del genere con le prove di esordio
di alcuni
giovanissimi per offrire un panorama
ampio
e inconsueto degli interpreti di quest'Italia
"nera" degli anni Novanta.
Il racconto "La Tenda Nera" di Carlo Lucarelli fu poi utilizzato
per sviluppare uno sceneggiato televisivo
con Luca Barbareschi e Anna Kanakis protagonisti.
Meglio, molto meglio il racconto.
(nella foto Luca Barbareschi interpreta il
protagonista del racconto)



|
|