"La Nuova rivista letteraria" numero:
n° 6
Carlo Lucarelli è presente con Que linda es Cuba
«Era il 2000, il peggio dell’era berlusconiana,
con la sua cultura, i suoi atteggiamenti
e la sua sensibilità al contrario, doveva
venire, ma ne avevamo avuto un assaggio.
Resistere, rifondare, ricostruire: da allora
dodici anni di vita intellettuale di Stefano
sono stati soprattutto questo.» (Carlo Lucarelli)
http://ilmegafonoquotidiano.it/contenuto/nuova-rivista-letteraria-6-ottobre-2012
NUOVA RIVISTA LETTERARIA N. 6 OTTOBRE 2012
SEMESTRALE DI LETTERATURA SOCIALE FONDATO
DA STEFANO TASSINARI
EDITORIALI
Esercizi di ricezione (Alberto Bertoni)
L'impudicizia dello scrivere (Marcello
Fois)

SOMMARIO
Una vita... (Wu Ming 1)
Que linda es Cuba (Carlo Lucarelli)
NIcaragua, violentemente dolce (Pino
Cacucci)
La voce, la memoria del corpo (Marco
Baliani,
Wu Ming 1)
La volontà e la calma di chi vuole
sovvertire
il mondo (Angelo Ferracuti)
Il mago della parola (Andrea Satta
- Tete
de bois)
Lettera a Stefano (Roberto Manuzzi)
Fottiti America (Massimiliano Gregorio
-
Casa del vento)
La cultura come elemento fondante dell'iniziativa
politica (Agostino Giordano)
Hai presente Cristoph Hein? (Milena
Magnani)
Un aneddoto, un ricordo e un'intervista
(Giuseppe
Ciarallo)
Intervento a un comizio della Fiom
(Stefano
Tassinari)
Anni Settanta, una matassa di storie
ingarbugliate
(Bruno Arpaia)
Il dizionario perduto. La responsabilità
della parola "comunismo"
(Alberto
Sebastiani)
La freccia del racconto (Maria Rosa
Cutrufelli)
Stefano for president (Filippo Vendemmiati)
Cucina letteraria (Giampiero Rigosi)
La manipolazione della memoria (Intervista
di Franco Foschi)
Ricordo (dolce?) di un'assenza (Silvia
Albertazzi)
Quattro testimonianze (Ugo Boghetta,
Alfredo
Pasquali, Gianni Paoletti, Nazareno
Pisauri)
Mettere le gambe ai libri (Paolo Vachino)
Stefano i primi anni (foto)
PER ABBONAMENTI: 2 numeri 15 euro,
da versare
sul Ccp 65382368 intestato a Edizioni
Alegre
soc. coop. giornalistica Circonvallazione
casilina 72/74 00176 Roma. Causale
"Abbonamento
Letteraria".
|
|