"Omissis 25" viene pubblicato in "PLOT" a cura di Massimo Moscati (Metrolibri 1991)
in seguito appare in "MicroMega 3/2002 - Almanacco di Letteratura" e nell'antologia "Il lato sinistro del cuore"


"PLOT" a cura di Massimo Moscati - Lit. 16000 (Metrolibri 1991)
Il mistero, l'avventura, la passione
Bimestrale di narrativa di genere ideato e diretto da Massimo Moscati

EDITORIALE
Massimo Moscati, Plot: un nuovo modo di concepire le riviste letterarie

HORROR
Stefano Massaron, Il libro

EROS
Fabrizio Caleffi, Strage di cuori

ACTION
Stefano Di Marino, Il re delle ombre

COMICO
Andrea Vitali, Il gatto Ficuzzu

GIALLO
Carlo Lucarelli, Omissis 25

AVVENTURA
Guido Baldassarri, Mare morto

CRITICA
Antonio Orlando, Plot: che "genere" di successo?
Gaetano Cappelli, Il disagio dello scrittore italico di fronte al romanzo di genere

ILLUSTRAZIONI
Filippo Scòzzari, Kosé Muñoz, Onofrio Catacchio, Francesca Ghermandi, Cinzia Leone Gabriella Giandelli....

CHE DIRE DI PIU'?
Il problema è riuscire a trovarlo in qualceh fumetteria o libreria.
PROVATECI! NE VALE LA PENA!




"
MicroMega 3/2002 - Almanacco di Letteratura"
€ 10.50 (L'Espresso Editoriale) maggio-giugno 2002
contiene il racconto "
Omissis 25" di Carlo Lucarelli

"MicroMega" dedicato a “Il giallo e l’impegno”. Nel volume, 12 racconti tra poliziesco e noir, scritti appositamente per la rivista e ambientati tutti nella realtà politica attuale. Oltre a Camilleri e Lucarelli, oramai dei classici nel genere, i migliori giallisti italiani, ma anche alcuni scrittori che hanno deciso di cimentarsi col giallo/noir al di là della loro cifra più abituale: Antonio Tabucchi, Niccolò Ammaniti, Lidia Ravera. Le lettere di Dashiel Hammett (il più grande giallista di tutti i tempi, e ormai entrato nel pantheon degli scrittori americani tout court, con la pubblicazione delle sue opere nella collana “The Library of America”) e il saggio di Luciano Canfora ricordano lo strenuo impegno comunista (perché democratico) dello scrittore e la persecuzione del maccartismo. Un nutrito numero di brevi inediti del grande Puskin, un racconto “militante” di Erri De Luca, una sezione di poesia civile con versi di Luzi, Marcoaldi, Magrelli, Sacerdoti, Cavalli, Raboni, Benni, e un saggio di Alfonso Berardinelli su “Destra e sinistra in letteratura” competano questo primo “Almanacco di letteratura” di MicroMega, un tentativo monografico dopo il grande successo dei sei “Almanacchi di filosofia” usciti negli scorsi anni.