"Real Station" di Carlo Lucarelli viene pubblicato
in "Il Grande Libro della Playstation" (adnkronos LIBRI, 2000) a cura di
Zinsenheim Roy - con cd-rom - pag.597 - euro
22,72 - ISBN 9788871180908
Il libro è un'enciclopedia sul mondo e sui
giochi della PlayStation, giocabili anche
sulla PlayStation 2. Tra i contenuti: la
storia della PlayStation; la guida completa
a tutti i giochi pubblicati dalla nascita
della PlayStation; i racconti e gli scritti
degli autori della nuova scena letteraria
italiana; le sensazioni, le analisi e i pareri
di personaggi celebri; gli accessori indispensabili;
il test attitudinale; la rete e il futuro
della consolle giochi più famosa del mondo.
Allegato al volume il CD "PlayStation
Book Demo Disk" con le demo dei sette
giochi più importanti del mondo PlayStation.
Contiene interventi e racconti di Daniele
Brolli, Oreste Del Buono, Luigi Gargano,
Tommaso Labranca, Carlo Lucarelli,
Maurizio
Maggiani, Stefano Massaron, Aldo Nove,
Pierfrancesco
Pacoda, Alberto Piccinini, Laura Piccinini,
Alessandro - Pitone - Seccafieno, Tiziano
Toniutti e Roy Zinsenheim

''La playstation? A mio parere non e' un semplice
gioco, ma un'opportunita' per allargare gli
spazi della fantasia''. La pensa cosi' lo scrittore Carlo Lucarelli,
un vero e proprio fan della consolle della
Sony, autore di un racconto sul tema per
''Il grande libro della playstation'' (Adnkronos
Libri). ''Appartengo a una generazione - sono nato
nel 1960 - che potrebbe essere considerata
fuori dal raggio di interesse della playstation.
E invece, non so bene perche', mi sono ritrovato
d'un tratto preso dal videogioco, passando
notti intere a divertirmi in questo modo'', ammette uno dei piu' apprezzati nuovi
giallisti.
Quanto al successo che la playstation riscuote
sempre maggiore tra i giovani, Lucarelli
la paragona per fascino e attrazione ''alla magia che sanno sprigionare la televisione
e il cinema''. ''A mio giudizio, al pari degli altri mezzi
di comunicazione, la playstation - ha aggiunto - allarga la sfera dell'immaginario, facendo
giocare e sognare''. Lo scrittore non sa spiegarsi però fino
in fondo i motivi del crescente successo:
''La playstation ha qualcosa di strano. Si
può stare a vedere di seguito, la sera, un
film, poi un altro, forse si può arrivare
anche a tre, ma al quarto di sicuro ci si
addormenta. Non così per i videogiochi: si
può proseguire per tutta la notte, fino alle
6 del mattino. Io stesso ho fatto questa
esperienza, passando tante notti in bianco
davanti al computer solo per giocare''.
Carlo Lucarelli trova eccessivi gli allarmi
sulla possibile dipendenza che i videogiochi
possono provocare nei piu' giovani. ''Il problema non è il mezzo, ma l'uso che
se ne fa. Si può stare cinque ore a vedere
i cartoni animati alla tv e si può stare
altrettanto tempo a giocare con la playstation.
Non credo che una cosa sia meno o più dannosa
dell'altra. Bisogna aiutare i ragazzi - ha detto Lucarelli - a passare il loro tempo libero in maniera
fantasiosa, evitando gli eccessi. E per questo
un ruolo importante spetta ai genitori''. Da parte dello scrittore nessun dubbio,
quindi, nel consigliare a tutti la playstation:
''Non è una cosa solo per ragazzi. Se presi
con le dosi giuste, i videogiochi sono molto
divertenti''.
''Il Grande Libro della Playstation''
contiene
interventi critici come quello di Nove,
ma
anche vere e proprie storie originali
ispirate
al mondo e ai personaggi della consolle,
firmati da autori noti, come Del Buono,
Carlo
Lucarelli, Maurizio Maggiani, Tommaso
Labranca
e Daniele Brolli, e di autori di tendenza
come Stefano Massaron, Pierfrancesco
Pacoda,
Alessandro ''Pitone'' Seccafineo, Laura
Piccinini
e Tiziano Toniutti.
L'enciclopedia dedica anche una sezione
alle
testimonianze di vip, da Paolo Brosio
a Elio
e Le Storie Tese, da Tiberio Timperi,
a Paolo
e Chiara, al Dj Angelo, a Corrado Guzzanti,
a Loredana Berte', a tanti personaggi
famosi
che con la consolle hanno un rapporto
di
dedizione, desiderio, in taluni casi
repulsione,
mai indifferenza. Una parte e' inoltre
dedicata
anche alle campagne pubblicitarie,
tra cui
quella ha fatto piu' discutere, ''Double
Life''. Nel libro infine un test per
misurare
la propria compatibilita' agonistica
e il
Playstation Demo Disk, contenente una
rassegna
dei livelli giocabili dei migliori
giochi
per Playstation.
|
|