"Profondo nero"
Serie realizzata da Carlo Lucarelli con Alessandro Patrignanelli, Diego di Gianvito e Federica Germano.

Ci sono delitti inquietanti che ci hanno cambiato per sempre. Crimini che, come un colpo di rasoio, hanno squarciato la nostra societa' facendo capire a tutti, per la prima volta, che siamo diversi da quello che credevamo, siamo un'altra cosa. Perche' ogni epoca, ogni luogo, anche l'Italia, ha il suo incubo.
Quando si parla di crimini efferati e serial killer, si pensa sempre a contesti lontani da noi, a storie che non ci appartengono: non e' affatto cosi'. Carlo Lucarelli torna a raccontare i delitti piu' feroci del nostro paese. Quei crimini incredibili, impensabili che vanno oltre la cronaca nera, oltre alle vittime, e che hanno sconvolto limmaginario italiano.
Profondo Nero di Carlo Lucarelli rinnova il suo sodalizio con Crime Investigation con 5 nuovi viaggi nel profondo del male: 5 casi di cronaca italiana, 5 storie di malvagita' assoluta. Dal celebre Mostro di Firenze, che massacrava sadicamente giovani coppie appartate; passando per Rina Fort accusata di aver sterminato una madre e i suoi figli; fino alla misteriosa morte di Wilma Montesi solo apparentemente accidentale.
Cosa si cela nella mente di un assassino? Cosa lo spinge ad uccidere senza alcuna pieta'? Profondo Nero di Carlo Lucarelli scava in profondita' nei piu' celebri casi di cronaca nera italiana, seguendo una sanguinosa scia del crimine, passando in rassegna ogni minimo dettaglio legato a un delitto apparentemente perfetto, portando alla luce macabri e intricati puzzle di morte.




Dal 14 giugno 2016, ogni martedì alle 22.55 su Crime+Investigation.

1 Il Mostro di Firenze
Tra il 1968 e il 1985 il cosiddetto Mostro di Firenze compie otto duplici omicidi: si tratta di giovani coppie appartate sorprese nella loro intimità. Per la prima volta in Italia si parla di serial killer. Secondo la procura di Firenze i colpevoli sono i "compagni di merende" Pacciani, Vanni e Lotti, ma forse esisteva un secondo livello.

2 L'affare Montesi
11 aprile 1953, il cadavere di Wilma Montesi viene trovato sulla spiaggia di Torvaianica. Pare che la ragazza sia morta a causa di un malore, ma a breve la morte di Wilma diventerà il "caso Montesi" un vero e proprio caso mediatico.

3 Il Caso Lavorini
Ermanno Lavorini aveva dodici anni quando scompare e viene ritrovato morto. Le indagini porteranno all'arresto di Adolfo Meciani, poi morto suicida in carcere. Bisognerà aspettare la sentenza di Cassazione per capire che la verità è un'altra.

4 Rina Fort
29 novembre 1946. A Milano una madre e tre bambini vengono massacrati. I sospetti ricadono su Rina Fort, l'amante del marito e padre delle vittime. Alla donna verrà dato l'ergastolo ma, forse, la donna non ha agito da sola.

5 Franca Viola
Quando Franca Viola viene rapita alla fine del 1965 ha 17 anni ed è considerata la più bella del paese. La ragazza viene tenuta segregata per sei giorni e violentata. Secondo la morale del tempo Franca avrebbe dovuto sposare il suo rapitore, salvando il suo onore e quello familiare. Franca però fa qualcosa che nessuna donna aveva mai avuto il coraggio di fare prima. Rifiuta di sposare il suo carnefice.