"Protocollo" di Carlo Lucarelli e Marco Bolognesi (Einaudi, 2009) - pp. 288 - € 25,00 - ISBN 9788806200619

Un libro innovativo, una fusione unica di scrittura e immagini di alta qualità artistica: Protocollo è un esperimento - riuscito - che non ha precedenti in Italia. Autori di questo graphic novel che unisce thriller e videoarte uno dei più amati scrittori noir italiani, Carlo Lucarelli, e un giovane artista italiano tra i più apprezzati sulla scena internazionale, Marco Bolognesi, la cui arte spazia dal disegno alla pittura, dal video alla fotografia.

Il risultato è una storia agghiacciante che prende avvio dal ritrovamento di un faldone, il «Protocollo», che riunisce materiali di ogni tipo - biglietti di viaggio, messaggi, ricevute, ritagli di giornale. Chi sta cercando di dominare il mondo attraverso il controllo dei sensi? In un futuro in cui la maggior parte degli esseri umani usa protesi oculari che ne potenziano la vista, un uomo viene coinvolto in un'incredibile avventura - scandita non in capitoli ma in fascicoli, quelli del Protocollo - tra Londra e la città giapponese di Sendai, potentissime multinazionali e donne cyborg, pochi uomini determinati a resistere e una maggioranza ormai completamente inconsapevole. E un'unica domanda: è vero quello che vediamo o è un'abile manipolazione che cela un'orribile verità?

Le immagini di Protocollo sono il frutto di un anno di lavoro di Marco Bolognesi, iniziato con quindici giorni di scatti fotografici a Londra che hanno coinvolto un nutrito cast di comparse e modelli e proseguito con la costruzione dei modelli e la lavorazione delle scene, processi svolti a mano facendo un uso limitatissimo di Photoshop. Una cura del dettaglio che ha portato a immagini di altissima qualità e che rende Protocollo una preziosa strenna natalizia, originale e sofisticata.