"Il commissario De Luca" di Carlo Lucarelli (Sellerio Editore) 320 pagine 16.00 Euro ISBN 9788830438774
(fuori catalogo)
Contiene una prefazione di Carlo Lucarelli
Nelle tre inchieste del commissario
De luca,
ambientate tra l’ultimo mese di Salò
e le
elezioni del 1948, si incrociano storia
e
cronaca nera. E con esse Lucarelli
si rivela
inventore di un genere: il giallo italiano.
Il commissario De Luca è nato in parti
uguali
dalla inventiva letteraria e dai documenti
storici. Inizia cronologicamente con
lui
il tipico personaggio realistico del
nuovo
giallo italiano, inciso sullo sfondo
delle
vicende politico sociali e del carattere
nazionale. Lo si incontra in tre inchieste
in cui si incrociano storia e cronaca
nera,
a cavallo tra l’ultimo mese di Salò
e le
elezioni del 1948, anni tremendi che
lo cambiano,
come dovettero cambiare i suoi modelli
reali:
da fidato poliziotto, a epurato, a
reintegrato
nei ranghi: ma il suo temperamento
antiretorico,
come non lo ha fatto stare a suo bell’agio
sotto il regime, lo impaccia anche
alle prime
ipocrisie repubblicane. Soprattutto
un fedele
servitore dello Stato.

Carta bianca
Aprile 1945, un omicidio dei quartieri
alti:
un trentino dal nome tedesco, facoltoso,
iscritto al partito, ucciso sembra
da una
donna; e mentre scoccano le ultime
ore di
Salò e comincia il fuggi fuggi generale,
De Luca scopre un ultimo disperato
traffico
spionistico finanziario tra gerarchi
e nazisti.
L’estate torbida
«Tutta una famiglia uccisa a bastonate»
nella
campagna romagnola: sembra un delitto
di
pura selvaggia malvagità, nel caos
della
prima estate senza fascismo, ma rivela
propaggini
antiche. Ufficiosamente De Luca, appena
epurato
dai ranghi, è coinvolto nell’inchiesta,
grazie
alla sua conoscenza di un passato che
non
è morto ancora.
Via delle Oche
L’indirizzo è quello di un noto bordello
dove andavano i gerarchi e dove, alla
vigilia
delle elezioni del 1948, un factotum
è trovato
morto: stanze ben frequentate, da un
big
democristiano in particolare, e nei
giorni
caldi, tra le epocali elezioni l’attentato
a Togliatti e Bartali maglia gialla,
l’inchiesta
di De Luca sarà particolarmente scabrosa.
Carlo Lucarelli (Parma, 1960), scrittore
di racconti e romanzi che uniscono il gusto
dell’inchiesta storica alla ingegnosa tessitura
di trame gialle e noir, è anche ideatore
e conduttore di trasmissioni televisive e
sceneggiatore. Dai romanzi con il commissario
De Luca è stata tratta una serie televisiva.
|
|