"Tutto il nero dell'Italia" a cura di Chiara Bertazzoni - Noubs
Edizioni . Pagine: 180 - 13 euro - ISBN 88-87468-53-2
Autori: VAL D'AOSTA FABIO MAZZONI - PIEMONTE
J.P. ROSSANO - LOMBARDIA MATTEO FRACCARO
- TRENTINO ALTO ADIGE RENZO SAFFI - FRIULI
VENEZIA GIULIA ELENA VESNAVER - VENETO MATTEO
SCANDOLIN - LIGURIA M.MERISI - EMILIA ROMAGNA
MARINELLA LOMBARDI - TOSCANA SIMONE TOGNERI
- UMBRIA LORELLA NATALIZI - MARCHE PAOLO
AGARAFF - LAZIO SILVIA PANTALEO - ABRUZZO
IGOR DE AMICIS - MOLISE MIRCO CANTORO - CAMPANIA
VALERIO LUCARELLI - BASILICATA STEFANO SANTARSIERE
- CALABRIA FERNANDO FAZZARI - PUGLIA DOMENICO
MORTELLARO - SICILIA DAVIDE CAMARRONE - SARDEGNA
GIANNI TETTI
contiene un frase di Carlo Lucarelli

Venti scrittori - uno per regione - si sono
cimentati in racconti che hanno come sfondo
un luogo ben riconoscibile della loro Cittą.
Venti interpretazioni di un solo volto, quello
della Nera Cittą Italiana
Regioni d'Italia: regioni dell'Inferno
(Alan D. Altieri)
Il noir dilaga, nel nostro Paese.
E parla lingue regionali, paga il doveroso
tributo ai paletti del genere,
scava nei temi caldi del contemporaneo e,
con un occhio alla tradizione e uno al futuro,
rinnovando le nostre inquietudini, rinnova
anche se stesso
(Giancarlo De Cataldo)
Venti regioni si susseguono come raffiche
di mitra,
svelando la metą oscura dell'Italia
(Carlo Lucarelli)
|
|