"Viaggio nell'immaginario" Carlo Lucarelli, Sabiana Brugnolini, Leonardo
Scelfo
Vol. 1 Antologia + Laboratori e progetti
- ISBN 978-88-8020-739-9
Vol. 1 Antologia + Mito ed Epica - ISBN 978-88-8020-740-5
Vol. 2 Antologia + Laboratori e progetti
- ISBN 978-88-8020-743-6
Vol. 2 Antologia + Letteratura - ISBN
978-88-8020-744-3
Vo. 3 Antologia + Laboratori e Progetti -
ISBN 978-88-8020-746-7
Letteratura - ISBN 978-88-8020-745-0
Mito e Epica - ISBN 978-88-8020-741-2
http://viaggio-immaginario.palumbomultimedia.com/

Viaggio nell’immaginario è un’antologia per
la scuola secondaria di primo grado che nasce
dall’incontro delle esperienze dei tre autori:
due insegnanti e un noto scrittore.
L’importanza della sfera delle emozioni all’interno
di un percorso di conoscenza e di crescita
ha spinto gli autori a offrire i tradizionali
contenuti disciplinari tenendo conto anche
della dimensione dell’immaginario.
Alcune unità di apprendimento prevedono infatti
il “Viaggio nell’immaginario”, un approfondimento
e un ampliamento dell’orizzonte di senso
che procedendo dall’immaginazione accompagna
gli alunni, attraverso letture non solo letterarie
e un traguardo didattico finale, a condividere
esperienze e riflessioni e a rafforzare il
senso di appartenenza al gruppo classe.
Ogni volume di base è articolato su sette
percorsi: Identità (Scuola della relazione
educativa); Raccontare, raccontarsi (Scuola
che educa alla comunicazione e alla socializzazione
dell’esperienza); Ambiente e salute (Scuola
dei valori condivisi); Linguaggi (Scuola
che educa alla conoscenza dei linguaggi);
Scenari della storia (Scuola della conoscenza
consapevole e critica); Cittadinanza e intercultura
(Scuola dell’educazione integrale della persona).
Le unità di apprendimento presenti nei tre
volumi di base sono state scelte tenendo
conto sia degli argomenti tradizionali, ricorrenti
nelle programmazioni didattiche dei tre anni,
sia dei temi più coinvolgenti e vicini al
mondo dei ragazzi.
Ogni unità si apre con un “Per iniziare”
in cui viene introdotto brevemente l’argomento,
ed è composta da brani corredati da servizi
di analisi, apprendimento e verifica, da
spazi per l’approfondimento (schede Focus),
da letture guidate, facilitate, espressive
e servizi di ascolto.
L’apparato didattico propone anche degli
spunti per la riflessione orale e per la
produzione scritta.
Per motivare gli alunni a seguire attivamente
il percorso sviluppato nei tre volumi di
base, Viaggio nell’immaginario presenta varie
proposte di scrittura creativa. Ne L’officina
dello scrittore Carlo Lucarelli, che per
l’antologia ha scritto anche alcuni brani
inediti, prende per mano i ragazzi e li conduce
a sperimentare tecniche, linguaggi e stili
tipici del narrare, mentre i Laboratori di
scrittura creativa offrono una vasta gamma
di percorsi finalizzati alla produzione di
testi originali che traggono ispirazione
dalla realtà, dalle letture e dalla fantasia.
Nel volume Laboratori e progetti sono presenti
varie attività finalizzate al consolidamento
e al potenziamento delle quattro abilità
di base, all’apprendimento delle scritture
funzionali, alla scrittura individuale e
di gruppo. Inoltre sono presenti proposte
inerenti le tipologie testuali affrontate
nelle corrispettive unità di apprendimento,
il percorso d’esame, i progetti e i laboratori
interdisciplinari.
Dei volumi di espansione fanno parte anche
i tomi Mito ed Epica e Letteratura che offrono,
attraverso un linguaggio chiaro e semplice,
un’esauriente panoramica delle principali
opere e degli autori più rilevanti, dall’antichità
ai giorni nostri. La comprensione dei testi
più difficili è garantita dalla presenza
della parafrasi e dai servizi di interpretazione.
In totale l’opera è costituita da 8 volumi
più il Quaderno per l’insegnante contenente
una guida per l’uso dell’antologia, gli strumenti
per la programmazione, le verifiche e le
soluzioni, i suggerimenti di percorsi e i
piani di lavoro.
Carlo Lucarelli presenta Viaggio nell`immaginario






 |
|