"Garganelli al ragù della Linina " Un giallo tra letteratura e gastronomia Carlo Lucarelli: Detective noir Prof. Massimo Montanari: Investigatore gastronomico Tiziana Di Masi: Testimone narrativo Roberto Manuzzi e Nicola Morali: Testimoni musicali “Guardavano tutti la teglia di garganelli, il mucchio di maccheroncini gialli, rigati, appuntiti e arrotollati coperti da un ragù di carne rossiccia che mandava un odore caldo e intenso” ![]() Quando sulla tavola dell’osteria di un piccolo paese in Romagna arrivano i garganelli della Linina, succede qualcosa di straordinario: eh si, perché i garganelli della Linina, quelli veri però, sono un piatto divinamente buono. I suoi veri garganelli la Linina li ha fatti solo tre volte in tutta la sua vita e c’è un segreto che li rende “così”. Un segreto sul quale è meglio non indagare a patto che non ci si tenga troppo alla propria vita; il maresciallo dei carabinieri appena arrivato in paese lo farà, ma non potrà poi rivelarlo a nessuno.. Questa è solo la trama del racconto scritto da Carlo Lucarelli “I garganelli al ragù della Linina” ma lo spettacolo GARGANELLI AL RAGÙ DELLA LININA - UN GIALLO FRA LETTERATURA E GASTRONOMIA coinvolgerà lo spettatore in una storia dove si mescolano gola, ironia, investigazione e la suspense di un avvincente giallo. ![]() ![]() La voce del “Testimone narrativo”(l’attrice Tiziana Di Masi), mescolandosi alle note sensuali e profonde del sax e del pianoforte farà sprofondare chi ascolta in una forte suggestione sensoriale che spazia dall’inquietudine del thriller al coinvolgimento di tutte le sue “papille gustative”. Ma se di giallo di parla, di delitti inspiegabili e misteriose morti non si può proprio fare a meno… ![]() Ecco dunque apparire sulla scena due testimoni d’eccezione: Carlo Lucarelli e Massimo Montanari, che seduti amenamente al tavolo di una fantomatica osteria cercano, secondo modalità specifiche al loro ruolo, di portare alla luce vicende oscure e intriganti sui garganelli, pasta tipica e oserei dire divina della Romagna. ![]() Il detective noir Carlo Lucarelli svelerà, via via che l’attrice entrerà nel pieno del racconto, i particolari più scottanti e i retroscena della storia: personaggi reali a cui si è ispirato nella stesura del racconto, situazioni, ambientazioni, con quella vena di insinuante suspense tipica del suo narrare. ![]() L’esperto e noto prof. Montanari nella veste insolita di Investigatore gastronomico, svelerà invece il famoso giallo dei Garganelli. Si dice infatti che questa pasta tipica della città di Imola, abbia invece altri natali, fra cui Lugo e addirittura l’Ungheria! Suggestivi sia per la mente che per il gusto i racconti sulle caratteristiche specifiche e la storia del garganello doc, del sugo che in modo ottimale dovrebbe accompagnarlo. Un trattato gustosissimo su un piatto tipico, vanto della cucina romagnola, che ci offre l’occasione, oltre che di solleticare il nostro appetito, anche di conoscere una “specificità gastronomica” di un luogo misterioso come la Romagna. Eh si… perché che se per un verso l’ospitale e allegra Romagna è patria di grandi bontà culinarie, è anche vero che più di un giallista ha ambientato proprio qui storie di inquietanti e avvincenti noir. In Romagna, abbandonarsi all’estasi golosa di un piatto fumante di garganelli può essere molto pericoloso perché ….per un piatto di garganelli al ragù si può anche morire! Note tecniche sullo spettacolo Lo spettacolo ha la durata circa di un’ora e mezza complessiva. In scena: Carlo Lucarelli, Professor M. Montanari, L’attrice Tiziana Di Masi e i musicisti Roberto Manuzzi (sax) e Nicola Morali (pianoforte) Il cachet degli artisti è cosi suddiviso: Tiziana Di Masi: euro 500 comprensivi di R.a 20% Musicisti: euro 500+ iva (cachet unico per entrambi) Carlo Lucarelli: da concordare Prof. Massimo Montanari: da concordare Lo spettacolo per la sua duttilità può essere rappresentato in spazi all’aperto, auditorium, teatri Si richiede, se rappresentata in orari serali, - l’oscurabilità della sala - l’assistenza tecnica di base (4 fari ad illuminare la scena, amplificazione per gli strumenti) - In qualunque situazione la possibilità di avere attacchi elettrici per l’uso degli strumenti (sax e piano elettrico). Qualora tale assistenza non fosse possibile, l’artista provvederà all’impiego del proprio personale tecnico con l’aggiunta ai precedenti cachet di euro 150+iva PER INFORMAZIONI E CONTATTI Tiziana Di Masi Via Gessi 58, 40069 Zola Predosa (Bologna) Tel 051/ 75 03 70 Mob: 349/ 64 21 677 E-mail: tiziandimasi@hotmail.com www.tizianadimasi.it http://www.tizianadimasi.altervista.org/garganelli.html |