"Giallo blues" di e con Carlo Lucarelli,
accompagnato da due attori:
lettura da "Almost blue" e "Un giorno dopo l'altro",
con musica, e intervallati da pensieri di Carlo
su come sono nati personaggi e situazioni di questi due grandi romanzi.

(Foto tratta dal sito www.spanio.it)

Il Giallo è considerato dallo scrittore l'esempio più autentico per illustrare i fondamenti e gli espedienti impiegati nella narrazione, anche di quella non necessariamente vincolata ad uno specifico genere letterario. Il Giallo, insomma, semplicemente come punto di partenza del tutto.
L'inziativa denominata "Giallo Blues", incentrata sulla sinergia musica-parole. Si è voluto illuminare l'importanza del nesso tra musica e letteratura e l'esclusività di certi accoppiamenti che prescindono dai gusti musicali degli stessi autori perchè si ricollegano ad una armonia superiore di atmosfere e scenari che altre scelte non potrebbero ammettere. Così, ad esempio, come nel vincolo eterno tra jazz e noir, come nel lavoro dello stesso Lucarelli, "Almost Blue".